Inter e l’assemblea dei soci: tra bilanci e futuro incerto

Inter e l’assemblea dei soci: tra bilanci e futuro incerto
Inter (Instagram stevenzhang91)

L’Inter, uno dei club più prestigiosi del calcio italiano, si trova in un momento cruciale della sua storia economica. Oggi si terrà l’Assemblea dei Soci a Milano, presso il raffinato Palazzo Parigi, che potrebbe delineare il futuro finanziario del club. L’attenzione è al massimo, soprattutto considerando che il prestito del fondo Oaktree sta per scadere.

Il fatto che l’Inter abbia deciso di tenere i giornalisti lontani dall’evento suggerisce che ci potrebbero essere sviluppi significativi in arrivo. Questa mossa, diversa dalle scelte degli anni precedenti, alimenta le speculazioni su cosa potrebbe emergere da questa riunione.

La notevole assenza fisica di Steven Zhang, il presidente dell’Inter, all’Assemblea ha sollevato domande e preoccupazioni tra i tifosi e gli stakeholder. Trattenuto in Cina per impegni legati a Suning, Zhang parteciperà all’evento solo tramite videoconferenza. Durante l’Assemblea, si prevede una ratifica che vedrà la sostituzione di un membro del Consiglio di Amministrazione legato a Suning. Nonostante l’assenza di Zhang, tre figure chiave si rivolgeranno all’assemblea: Beppe Marotta, Alessandro Antonello e lo stesso Zhang.

Il bilancio dell’Inter mostra una perdita di 85 milioni di euro. Tuttavia, non tutto è negativo. Anche se il fatturato ha registrato una leggera contrazione, chiudendosi a 425 milioni di euro, le perdite sono diminuite notevolmente, attestandosi a 55 milioni di euro. Questa riduzione delle perdite, insieme a un aumento dei ricavi di 60 milioni di euro, in gran parte grazie al player trading, suggerisce che il club sta facendo passi nella giusta direzione.

Con i media esclusi dall’Assemblea, le domande sul futuro dell’Inter saranno probabilmente sollevate dai piccoli azionisti. Questi ultimi vorranno sapere da Zhang come intende gestire i prossimi mesi, soprattutto alla luce della scadenza del prestito da 275 milioni di euro di Oaktree.

Ci sono quattro possibili scenari in vista:

1. La restituzione del prestito con gli interessi, anche se questa opzione sembra ormai irrealizzabile.
2. L’ingresso di un socio di minoranza che potrebbe rimborsare Oaktree in cambio di una quota del club.
3. Un rifinanziamento del prestito, che potrebbe comportare condizioni più onerose e tassi di interesse più alti.
4. La vendita della maggioranza del club, compresi i debiti. Questa opzione sembra poco probabile al momento, dato che non ci sono segni di due diligence in corso.

In conclusione, l’Assemblea dei Soci dell’Inter di quest’anno potrebbe segnare un punto di svolta per il club. Con sfide finanziarie all’orizzonte e domande sul futuro, gli occhi del mondo del calcio sono puntati sull’Inter e sulle decisioni che verranno prese. Sarà interessante vedere come si svilupperanno gli eventi e come l’Inter affronterà questa sfida, cercando di mantenere il suo status di club di élite nel panorama calcistico italiano e internazionale.