Il Milan risolve la complessa questione Leao: un affare di bilancio benefico per i rossoneri

Il bilancio della stagione 2023/24 del Milan, recentemente approvato, ha svelato una sorprendente crescita dei ricavi, ma soprattutto un attivo in aumento di oltre 6 milioni di euro. Questo risultato rappresenta un traguardo fondamentale per la proprietà del club e riflette un percorso di crescita costante. Ma non è tutto, perché questa crescita finanziaria è stata accompagnata da una rivalità sportiva rinnovata sul campo, che ha consentito al Milan di attirare e trattenere giocatori di alto livello, come Rafael Leao.
C’era una questione cruciale da risolvere riguardante una multa di 20 milioni di euro comminata dal TAS al Lille e al giocatore per la sua decisione unilaterale di rescindere il contratto. Inizialmente, il Milan sembrava poco incline a coprire questa spesa, ma il bilancio ha svelato un retroscena inaspettato.
Il costo storico del cartellino di Leao è aumentato di 20 milioni di euro, raggiungendo così la cifra di 49,5 milioni di euro. Prima di finalizzare il rinnovo contrattuale di Leao, il Milan ha riconosciuto al Lille una somma pari a quella che il club francese si era impegnato a pagare come multa allo Sporting Lisbona. Ma questa non è stata una restituzione senza guadagno, perché in cambio il Milan ha ottenuto l’eliminazione della percentuale sulla futura rivendita di Leao. Questo accordo garantirà una plusvalenza netta per il Milan in caso di futura cessione del giocatore.
Leao ora può concentrarsi sul campo
Un comunicato ufficiale rilasciato dal Milan ha chiarito l’operazione: “Nel corso del mese di maggio 2023, la Società e il Losc Lille hanno raggiunto un accordo per la rinegoziazione dei termini della Sell on Fee a favore del Lille relativa alla futura possibile cessione del calciatore Rafael Leao. L’accordo è da considerarsi modificativo ed integrativo di quello stipulato nell’estate del 2019 tra i due club in relazione all’acquisto del tesserato Leao.”
Questa soluzione strategica ha garantito al Milan un equilibrio finanziario positivo e una maggiore flessibilità contrattuale. Il club sta cercando di consolidare la sua competitività e di mantenere i suoi talenti chiave sul campo. La gestione efficace di questa situazione rappresenta un ulteriore passo avanti nella crescita e nella stabilità finanziaria del Milan.
Questa stagione ha dimostrato ancora una volta che il Milan sta vivendo una fase di rinascita, sia dal punto di vista finanziario che sportivo. Il club sta attirando l’attenzione di giocatori di alto livello e riesce a trattenerli, dimostrando una volta per tutte che è tornato ad essere un punto di riferimento nel calcio italiano e internazionale.
La proprietà del Milan ha dimostrato di avere una visione a lungo termine e di essere disposta a investire per riportare il club ai fasti del passato. La crescita finanziaria è solo un aspetto di questa nuova era, ma è un aspetto fondamentale per garantire la sostenibilità e la competitività del club nel lungo periodo.