Da qualche giorno si è chiusa definitivamente anche la sessione invernale di calciomercato, che in Serie A, rispetto ad altri campionati come la Premier League, ha visto muovere somme di denaro decisamente più basse. Partendo dalla Roma, la squadra giallorossa, dopo aver trovato Solbakken a parametro zero arrivato ad inizio gennaio dopo essersi svincolato dal Bodø/Glimt, negli ultimissimi giorni di mercato è riuscita anche ad acquistare Diego Llorente, difensore centrale, all’occorrenza anche terzino, arrivato dal Leeds in prestito con diritto di riscatto fissato a 18 milioni di euro.
I colpi in uscita:
La grandissima novità riguarda le uscite, perché nel mese di febbraio, dopo la partenza di Viña direzione Bournemouth, ha fatto le valigie anche Nicolò Zaniolo, che dopo aver chiesto espressamente di andar via rifiutando di mettersi a disposizione della squadra e di José Mourinho, come previsto negli ultimissimi giorni dalle quote presenti sulle piattaforme di scommesse sportive, le stesse che presentano offerte come i vari bonus per le scommesse su partite di calcio, ha accettato la destinazione Galatasaray. Dall’altra parte del Tevere, invece, la Lazio si è mossa in entrata acquistando proprio un ex Roma, cresciuto nelle giovanili della società giallorossa e prelevato pochissimi giorni fa dall’Eintracht Francoforte: Luca Pellegrini. L’esterno sinistro si è già messo a disposizione della squadra e di Maurizio Sarri. Un gran colpo è stato messo a segno anche dal Torino, che è riuscito a battere la concorrenza agguerrita del Marsiglia portandosi a casa Ivan Ilic, che ritrova il tecnico Ivan Juric con il quale aveva già lavorato precedentemente.
La società granata nel corso del mese di gennaio ha avuto la possibilità di rinforzarsi ulteriormente acquistando anche Gravillon dal Reims, mentre Lukic è partito direzione Premier League, al Fulham. Un ritorno invece in Serie A è stato quello di Brekalo, che dopo aver lasciato il Torino per il Wolfsburg è già tornato nel Bel Paese. Inoltre, oltre al riscatto di Barak dal Verona, è stato acquistato anche Sabiri, che però darà una mano alla Sampdoria fino alla fine della stagione. In casa Napoli, usciti Zanoli e Sirigu, sono entrati Bereszynski e Gollini. L’Udinese e il Sassuolo, invece, hanno portato a termine due colpi di fantasia con gli acquisti rispettivamente di Thauvin e Bajrami, arrivato dall’Empoli. I toscani, dal canto loro, hanno scambiato Lammers con Caputo, che quindi è tornato nella squadra che lo ha lasciato nel più grande palcoscenico calcistico italiano: la Serie A.
Lo Spezia, decisamente tra le squadre più attive del mercato, ha concluso i trasferimenti di Shomurodov dalla Roma, Marchetti e Zurkowski, mentre il Verona ha acquistato Gaich dal CSKA Mosca per sostituire l’infortunato Henry. Mentre la Cremonese ha portato a casa Benassi, la Salernitana ha portato in terra campana Ochoa e Troost-Ekong. Il Bologna, a pochi giorni dalla fine del calciomercato, ha chiuso la trattativa per Kyriakopoulos, mentre Sampdoria e Torino hanno finalizzato lo scambio Ilkhan-Vieira. Tra le trattative in assoluto più importanti in uscita, oltre a quella già menzionata di Zaniolo, rientrano sicuramente quelle di Malinovskyi, passato dall’Atalanta al Marsiglia, di Traoré, passato dal Sassuolo al Bournemouth per 30 milioni di euro, di McKennie, passato dalla Juventus al Leeds per 33 milioni di euro, e di Kiwior, difensore centrale dello Spezia passato all’Arsenal di Arteta per la cifra record per il club ligure di 25 milioni di euro.